
BECCATI QUESTO e QUEST’ALTRO
-
- LUNGHEZZA circa 19 KM
- ASCESA circa 280 MT
- DIFFICOLTA’ Medio Facile
- LIVELLO F
“Quanto i cittadini di Chiusi, e al pari di esso i Perugini confinanti mediante le Chiane, tenessero in pregio di possedere quel padule, chiaramente apparisce dalle deliberazioni prese da questi e da quelli fra il 1417 e il 1486. Imperocché
apparteneva ai primi il fortilizio esistente nel 1416 sopra le Chiane, nella di cui opposta ripa tenevano i Perugini un-altro torrione chiamato allora Beccati quello” Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti)
Chiusi, cittadina incantevole al confine fra Toscana e Umbria, una delle principali città della dodecapoli etrusca quando il lucumone chiusino Porsenna, riuscì ad assediare Roma e probabilmente la conquistò.
Le vicende di Chiusi sono poi legate alla storia dell’Italia Centrale e, come molti paesi di questo territorio, alla contesa fra Siena e Orvieto fino a che non divenne parte proprio dello Stato di Siena.
Il nostro anello non prevede solo la visita alla splendida Chiusi ma percorreremo un tratto del sentiero della Bonifica raggiungendo le sponde dello splendido lago o meglio il Chiaro di Chiusi che insieme al Chiaro di Montepulciano sono testimonianza di quello che un tempo era la Valdichiana.
Escursione con molti chilometri ma con poco dislivello, secondo me molto carina.
Se riusciamo con i tempi darei la possibilità di visitare il Labirinto di Porsenna e salire sulla Tore Campanaria ( prezzo ingresso 7€)
Punti d’interesse:
Chiusi – Lago di Chiusi – Torri del Beccati…
Attrezzatura richiesta:
Scarpe da trekking – Acqua (almeno 1 lt) – Abbigliamento comodo a strati adeguato alla stagione – bastoncini (per chi li usa) – Zaino e coprizaino – Impermeabile – Snack – Pranzo a sacco – un cambio completo da tenere in auto può sempre essere utile – tazza/bicchiere (non usa e getta) chissà, potrebbe servire
*Prezzo: 15€ per escursione + opzionale 2€ assicurazione infortuni
Polizza infortuni giornaliera opzionale su richiesta al costo di 2€
Evento a numero chiuso
Partenza dal Valdarno
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 del giorno precedente all’escursione registrandosi QUI
oppure scrivendo a:
Email: info@sentieridiieri.it
Whatsapp: 370.3011588
specificando nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, numero di telefono ed email di ogni partecipante.
Primo Punto Ritrovo : Valdarno
In fase di iscrizione saranno forniti orario e punto di ritrovo precisi
Bambini: l’itinerario non è adatto ai bambini al di sotto degli 8 anni
Cani: solo se tenuti al guinzaglio
Guida: Antonio
Il prezzo include:
Organizzazione e coordinamento delle attività;
Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L. R. n° 86/2016 e successive modifiche;
Il prezzo NON include:
Polizza infortuni giornaliera per i partecipanti (opzionale su richiesta al costo di 2€)
Trasporto
Pasto
Quanto non specificato nella dicitura “Il prezzo include”
La Guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo.
Prima di iscriverti, leggi il nostro Regolamento
Speaker
-
Antonio MagnelliGuida ambientale escursionistica
Mi piace camminare, stare nel bosco, ascoltarlo e perdermici dentro. Sono capace di starci una intera giornata senza il minimo senso di noia. Mi piace riscoprire il territorio, le tradizioni e coloro che cercano di non farle dimenticare. Mi piace la collaborazione e credo che il futuro del turismo locale si debba riassumere in questa frase: ‘l’unione fa la forza!!!’
Ho un debole per le frittelle di riso.
Un avvertimento per quando mi chiamerai, così che tu possa prendere le giuste precauzioni: ‘chiacchero’ tanto, ma credo di essere una ” Guida gentile” con tutti. (ps. questa definizione mi è stata data e mi è piaciuta molto)