
IL CUORE DEL CAMMINO – week end in tenda
Programma
Primo giorno
- LUNGHEZZA circa 24 KM
- ASCESA circa 400 MT
Ci ritroveremo a Poggibons, dopo aver consegnato i bagagli, ci sposteremo con il treno a Castellina Stazione per iniziare il trekking, percorrendo il sentiero che costeggia il torrente Staggia arriveremo a Monteriggioni. Da qui la direzione non sarà verso Roma ma percorreremo la Via Francigena in senso opposto a quello che solitamente percorrono i pellegrini che vogliono raggiungere la città eterna.
Ci sono ben due motivi a giustificare questa scelta, il primo, il più ovvio, ma meno importante: Sigerico, arcivescovo di Canterbury annota nel suo diario i luoghi dove si è fermato durante il viaggio di ritorno da Roma; il secondo motivo, quello principale: abbiamo solo due giorni per poter entrare nello spirito del cammino, acceleriamo questo processo andando incontro ai pellegrini: chissà che non facciamo qualche incontro interessante.
Questa parte di Francigena ai piedi della Montagnola passa per luoghi affascinanti come Abbadia Isola, Strove , le Caldane e soprattutto le Vene dove oramai vicinissimi al nostro punto tappa ci rinfrescheremo nelle limpide acque di un fiume Elsa vecchio e giovane allo stesso tempo.
La giornata si concluderà al Campo Piro e More dove ci accamperemo, monteremo le nostre tende e ci prepareremo una stupenda grigliata di condivisione ( io spero anche con altri pellegrini, chissà!)
Secondo Giorno
- LUNGHEZZA circa 25 KM
- ASCESA circa 200 MT
Una volta alzati, dopo aver fatto colazione smontiamo le tende e con calma ci rimettiamo in cammino andando sempre verso nord, incontreremo splendidi luoghi come la Badia a Conéo , poco dopo devieremo prendendo la variante per Colle di Val d’Elsa e da qui lungo la ciclabile raggiungeremo Poggibonsi.
Anche se ci sarà il trasporto bagagli è fondamentale portarsi lo stretto necessario, vuol essere l’occasione per scoprire quante poche cose ci servono, scoprire l’essenziale è il primo insegnamento del cammino.
Volutamente non ho parlato del Campo Piro e More e soprattutto di chi lo “cura”. Il motivo è semplice: lo scoprirete cammin facendo e anche questa parte sarà una emozione perché ricordatevelo che io vivo di emozioni!!
Attrezzatura richiesta:
Tenda (per chi ce l’ha) – Sacco a pelo – modulo – essenziale per igiene personale – torcia – Scarpe da trekking – Borraccia Acqua (almeno 2 lt) – crema solare – copricapo – asciugamano da bagno – costume da bagno – ciabatte – abbigliamento comodo a strati adeguato alla stagione – Zaino e coprizaino – Impermeabile – Snack – frutta secca – sali minerali – Pranzo a sacco – un cambio completo .
*Prezzo: 65 (include 2 giorni escursioni – cena – pernottamento in tenda – colazione)
Polizza infortuni giornaliera opzionale su richiesta al momento dell’iscrizione al costo di 2€
Evento a numero chiuso posti limitati
Partenza dal Valdarno e Firenze
Prenotazione obbligatoria entro Giovedi 15 Giugno registrandosi QUI
oppure scrivendo a:
Email: info@sentieridiieri.it
Whatsapp: 370.3011588
specificando nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, numero di telefono ed email di ogni partecipante.
Primo Punto Ritrovo : Valdarno
Secondo Punto Ritrovo: Firenze
In fase di iscrizione saranno forniti orario e punto di ritrovo precisi
Bambini: l’itinerario non è adatto ai bambini al di sotto dei 12 anni
Cani: si
Guida: Antonio
Il prezzo include:
Organizzazione e coordinamento delle attività;
Due escursioni
Cena, pernotto in tenda, colazione
Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L. R. n° 86/2016 e successive modifiche;
Il prezzo NON include:
Polizza infortuni giornaliera per i partecipanti (opzionale su richiesta al costo di 2€)
Biglietto treno Poggibonsi – Castellina Stazione ( 2,60€)
Trasporto per arrivare al punto inizio escursione
I due pranzi
Quanto non specificato nella dicitura “Il prezzo include”
La Guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo e/o di imprevisti non imputabili alla guida stessa.
Prima di iscriverti, leggi il nostro Regolamento
Speaker
-
Antonio MagnelliGuida ambientale escursionistica
Mi piace camminare, stare nel bosco, ascoltarlo e perdermici dentro. Sono capace di starci una intera giornata senza il minimo senso di noia. Mi piace riscoprire il territorio, le tradizioni e coloro che cercano di non farle dimenticare. Mi piace la collaborazione e credo che il futuro del turismo locale si debba riassumere in questa frase: ‘l’unione fa la forza!!!’
Ho un debole per le frittelle di riso.
Un avvertimento per quando mi chiamerai, così che tu possa prendere le giuste precauzioni: ‘chiacchero’ tanto, ma credo di essere una ” Guida gentile” con tutti. (ps. questa definizione mi è stata data e mi è piaciuta molto)