
LE SEQUOIE DI SAMMEZZANO – Reggello
-
- LUNGHEZZA 17,5 KM
- DISLIVELLO 400 MT
- DIFFICOLTA’ E
- LIVELLO MEDIO
- DURATA 7 ORE
Il grande Parco di Sammezzano circonda l’omonimo Castello, un giardino “all’inglese”, libero da schemi e aperto verso il paesaggio circostante; così era quello progettato dall’ eclettico marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona. Il Marchese introdusse nel parco una grande varietà di piante che non esiste più, restano gli alberi centenari, le sequoie monumentali, che rendono unico questo luogo.
La nostra escursione prosegue nel territorio reggellese tra le “Balze” e i famosi campi di olivi, frutto d’ispirazione nei dipinti di Filippino Lippi, frate carmelitano che ha vissuto nella fattoria I Bonsi, all’epoca proprietà del convento del Carmine di Firenze. Passeremo proprio da questa fattoria oggi rinomata per il suo olio biologico di altissima qualità e per il suo frantoio a freddo.
Proseguiremo verso la chiesa di Sant’Agata ad Arfoli, voluta secondo la tradizione da Matilde di Canossa. E’ una delle pievi più antiche della diocesi di Fiesole e custodisce, in una lastra tombale, una delle prime rappresentazione su pietra del giglio di Firenze. La pieve domina la valle e si può ammirare uno splendido panorama.
Punti d’interesse:
Il Parco del Castello di Sammezzano – Le Balze – Gli oliveti – La Fattoria I Bonsi – La Pieve di Sant’Agata in Arfoli – La Sequoia gemella
Attrezzatura richiesta:
Scarpe da trekking – Acqua (almeno 1 lt) – Abbigliamento comodo a strati adeguato alla stagione – Zaino e coprizaino – Impermeabile – Snack – Pranzo a sacco – un cambio completo da tenere in auto può sempre essere utile.
Dispositivi di protezione individuali per emergenza COVID:
mascherine – GEL disinfettante – Sacchetti per i DPI usati
In evidenza:
Vista la stagione si consiglia di portare un cambio completo di vestiti compreso calze e scarpe.
In questo itinerario ci sono due piccoli guadi da attraversare.
*Prezzo: 15€ (adulti) 10€ (bambini dagli 8 ai 12 anni)
Polizza infortuni giornaliera inclusa
Evento a numero chiuso
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente all’escursione registrandosi QUI
oppure scrivendo a:
Email: info@sentieridiieri.it
Whatsapp: 370.3011588
specificando nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, numero di telefono ed email di ogni partecipante.
In fase di iscrizione saranno forniti orario e punto di ritrovo.
Bambini: l’itinerario non è adatto ai bambini al di sotto degli 8 anni
Cani: solo se tenuti al guinzaglio
Guida: Antonio
Il prezzo include:
Organizzazione e coordinamento delle attività;
Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L. R. n° 86/2016 e successive modifiche;
Polizza infortuni giornaliera per i partecipanti.
Il prezzo NON include:
Trasporto
Pasto
Quanto non specificato nella dicitura “Il prezzo include”
La Guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo.
ATTENZIONE! LE NOSTRE GUIDE AMBIENTALI SI ATTERRANO ALLE LINEE GUIDA DETTATE DALLA REGIONE TOSCANA IN MATERIA DI EMERGENZA SANITARIA COVID-19.
Prima di iscriverti, leggi il nostro Protocollo COVID-19